Visto che cerco pretesti per poter pasticciare mi sembra strano che proprio per la mia "occasione" manchi la voglia!
Forse per i trascorsi che mi hanno molto preoccupata, forse perche' ultimamente non mi sento particolarmente raggiante ho messo da parte l'idea di volermi festeggiare!
Magari ci pensero' un po' e se proprio dovro' gratificarmi con un dolcetto scegliero' qualcosa di semplice che mi rappresenta... panna e fragoline di bosco mi sembra un ottima accoppiata anche se queste fragoline prodotte a Maletto sono praticamente introvabili e carissime!
Per questa ragione voglio condividere una ricetta che rappresenta' la semplicita' e la superbia insieme! La base per ogni mio dolce e che assolutamente fara' parte del mio quadretto fragoloso, una "base" a cui ormai non posso fare a meno.
CREMA SENZA UOVA

La storia del bianco-mangiare risale indietro nel tempo.
La presenza di latte di mandorla in origine, poi ovino e bovino, amido, zucchero, e' rimasta costante nel tempo ma si sono via via aggiunti componenti quali cannella, scorza di agrumi e cioccolato a pezzi che hanno aricchito il gusto di questa crema dal colore candido e dall'aspetto delicato!
E se Pellegrino Artusi definisce la besciamelle una derivazione del bianco mangiare, azzardo la definizione, rifacendomi all'osservazione di Precisina, che questa puo' essere considerata una "besciamelle dolce" per il suo aspetto che ricorda molto una "pomata" e la vellutatezza di un " balsamo".

Crostata di fragole con crema senza uova e frolla di Paoletta: connubio perfetto!
PERCHE' PREFERIRE QUESTA CREMA ALLA CLASSICA DA PASTICCERIA E IN QUALI PREPARAZIONI:

Usata per ricoprire torte al posto della panna non si spacca formando l'inestetiche "crepe" sulle torte;
Non si ottengono mai grumi.. dovuti alle uova che si legano alla farina o amido;
Ideale per preparazioni da forno e fritti (crostate, biscotti, cornetti, panzerotti, bomboloni ecc..): dopo la cottura rimane morbida non un ammasso di latte, mantenendo la fluidita';
Si sposa benissimo con la frolla e la sfoglia, quindi ideale per crostate alla frutta e torte millesfoglie;
E' possibile aricchirla con qualsiasi tipo di aroma: sciroppi di frutta (fragola, amarena, mandarino ecc..); scrorze di agrumi per un aroma delicato, polveri di qualsiasi tipo(mandorle, pistacchi,cocco, cannella, caffe' solubile), frutta fresca, cioccolato, cacao... in modo da ottenere ogni volta qualcosa di diverso ma agiungendo sempre quando la crema e' ormai fredda, fatta eccezione per il cacao ed il cioccolato!

Per questi canestrini ho usato la crema senza uova aricchita con sciroppo di fragole, succo di limone, cacao in polvere. Per la frolla ricetta e lavorazione di Paoletta ma ho usato zucchero a velo e soltanto tuorli per ottenere una frolla piu' delicata e meno "sostenuta".
INGREDIENTI E PROCEDIMENTO:
ingredienti:
1 litro di latte
150 gr. di farina
50 gr. di amido di mais
360gr. di zucchero
150 gr. di burro
Procedimento:



Soltanto quando avrette raccolto tutto e ottenuto una crema liscia ed omogenea versare il rimanente latte.

Continuare a mischiare sul fuoco a fiamma molto bassa fino ad ottenere questa consistenza.
Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.

Vorrei precisare vista la quantita' eccessiva di burro prevista nella ricetta, che questa non e' una crema di burro e che la differenza fra questa e' la classica crema pasticcera consiste nella totale assenza di uova. La quantita' di burro si puo' diminuire notevolmente,persino eliminare sostituendo con della panna montata o latte freddo il risultato non cambia.
Cosi' come la quantita' di zucchero, riferita ad un litro di latte, puo' essere diminuito secondo i propri gusti e dipendentemente dall' aroma che si intende aggiungere!
Il burro va messo quando la crema e' ormai fredda, montato con lo sbattitore come fosse panna! Quindi una crema aggiunta ad un altra crema.
Mi e' capitato diverse volte di ottenere una crema molto piu' soda e doverla aggiustare con qualche cucchiaio di latte freddo, nonostante la quantita' d'ingredienti fosse sempre la stessa. Secondo l'esperienza di Paoletta tutto sembrerebbe dipende dalla percentuale di proteine contenute nella farina, in questo caso ideale una farina con valore proteico non superiore al 9%.
68 commenti:
davvero superba! io l'ho provata varie volte, come farcitura x crostate cotte in forno e come copertura per torte ed è sempre stata perfetta! mi pacciono il suo sapore e la sua corposità, l'ho trovata perfetta anche per realizzare le decorazioni con la sac a poche (non so come si scrive!) ... poi adesso che ho trovato lo sciroppo alla fragola devo ASSOLUTAMENTE rifarla! un bacio enorme alla mia dolce lety dalle manine d'oro
è una informazione eccellente grazie
buonii la crema assomiglia un po alla mia io non metto mai l`uovo ma il procedimento tuo e diverdo lo voglio provare ciaooooooooo
Bellissima ricetta, e descrizione perfetta. Ma devo romperti un po' come al solito :D :D
Non ho capito una cosa, il burro si aggiunge come, gia montato a parte?
E la panna?
Per il resto, non mi rimane che provarla :)
Grazie Lety, e ti auguro già da ora buon compleanno, chissà me ne dimentichi come mio solito :)
Ma io ti adoroooooooo!!! ^____^
La proverò senza meno! Descrizione perfetta...
Ciao 0_0Tina
Paoletta le tue critiche e i tuoi appunti sono molto costruttivi :) rompimi quanto te pare:D
Il burro va montato a parte e quando la crema si sara' raffreddata!
La panna se vuoi in sostituzione del burro se la vuoi ammorbidire un po' di piu' e dipende per cosa la vuoi utilizzare (assolutamente il burro e non la panna nelle preparazioni da forno o fritti ti raccomando!!)
Io preferisco in assoluto burrosa...soprattutto al cioccolato: e' divina!
bacione
ciao carissima
questo blog è fantastico... e poi che torte magnificheeee!!!
ti aggiunto anche io a preferiti
un bacione lalla
Ciao non ci conosciamo mi chiamo Denis ho da poco dato il via ad un premio dal nome saLeYpePe e sarei onorato se tu lo accettassi,le mie motivazioni: Naturalmente appena sono entrato nel tuo Blog sono rimasto colpito dalla presentazione,dal modo di spiegare attento,mi sembra di essere entrato in una di quelle pasticcerie dove mangi tutto con lo sguardo non ci sono parole sei veramente brava,grazie Denis, ecco il link
http://ristoranteaicastelli.myblog.it/premio_sale_y_pepe/
complimenti per il blog, le ricette e le decorazioni.
sono siciliana come te e ti ho già dato il benvenuto anche su "gennarino".
ti ho già aggiunto ai miei blog preferiti.
la crema la proverò al più presto
Buona!
Grazie me la copio subito
dimenticavo!
Decorazioni superbe!
Hai le manine d'oro!
ciccia vai nel mio blog che c'è una sorpresa per te.... ;-)
se ho fatto giusti i conti il tuo compleanno dovrebbe essere proprio oggi, quindi non rimane che farti un milione di auguri pieni di sole!
La tua spiegazione a questa crema è davvero esemplare, complimenti.
fiordisale
Beh questa ricetta della crema senza uova me la copio! e complimenti per il blog! ma fai dei colci veramente eccezzionali!
A presto e piacere di averti letto!
Carla di lettoemangiato
Ho letto ora che oggi dovrebbe essere il tuo compleanno...se si ti faccio anch'io gli AUGURI!!!
Innanzitutto complimenti per il bogo e per le tue decorazioni che sono vere opere d'arte!
E questa ricetta me la sono salvata èerchè è davvero molto interessante.
Baci
Laura
Ciao Marjlet, ho fatto la tua crema ed è venuta benissimo. L'ho usata per una torta con base di pasta frolla e fragole decorative, mentre l'avanzo l'ho usato per delle crostatine con la crema aromatizzata al cocco e alla fragola. Sono davvero contenta!
Ciao a presto e tanti auguri per il tuo compleanno!
0_0Tina
Stupenda, devo provarla!
copio la ricetta perchè voglio provare a farla anche io questa crema!
A presto!
Son sconvolta dalla bellezza di questa crema e le tortine !!! E' gia' segnata nei miei segnalibri !!! Ciao http://ricettedafairyskull.myblog.it/
grazie a tutte... e in particolare vorrei ringraziare Grazia per il suo sorprendente pensiero:) a Denis per il suo premio: sono onorata e sto costruendo la cornice per poter esporre questi premi con orgoglio!
Un grazie a tutte coloro che mi hanno accolto calorosamente su Gennarino e da cui spero di imparare tanto e tanto altro ancora!
Ed infine grazie per gli auguri:
Avete fatto bene i conti... oggi e' il mio compleanno:)
Giuro che appena potro' condividero' con voi un pezzo di torta!
wow sei troppo brava con le decorazioni, la crema poi ottima! complimenti!
un bacio :*
mea culpa, non ho mai provato la tua crema...forse perchè uso poco la pasticcera già di suo :D ma giuro che appena mi capita....la metto sotto (la testo :P) un abbraccio dolcissima lety :)
Arrivo a te attraverso il blog della dolce e matta gràgrà che dire......il suo post dice solo la verità, le tue creazioni sono meravigliose anche se ha dimenticato di specificare che sei si bravissima a fare i dolci ma anche a creare meraviglie con le paste, complimentissimi, inizio a rubarti questa crema senza uova ma so che ruberò tanto altro......e chi ti lascia più, benvenuta!!
Bravissima marialetizia questa crostata fa venire una famee!!senti dicevi che è possibile omettere il burro mettendo latte freddo giusto?quale sarebbe la quanttà di latte da aggiungere?grazie e auguri in ritardo!Ti ho aggiunto come link preferito nel mio nuovissimo blog.
Laura (lauradis di gennarino)
wow i tuoi lavori sono fantastici
e devo provare assolutamente questa crema
devo dirti che da quando uso internet per trovare idee sulla cucian in genere ed dopo aver accumulato centinaia di ricette, ogni giorno ne trovo ancora tante che nn conoscevo e incremento ancor di più il mio database di ricette
grazie
fantastica davvero superlativa!!! proverò a farla senza ombra di dubbio!!! grazie!!!
dolci......ma quali dolci.......... meraviglie, bravissima, ciaooo!!!
ti ho scoperto solo ora ma, verrò a sbiciare più spesso
..questa ricettina mi intriga tantissimo!!! Ma 360 gr di zucchero...non sono un po' tanti? Non verrà dolcissima?? :o
...ma nessuno mi risponde?? :"(
Dovrò "sperimentare" da sola, allora...
Ciao gabry, ti rispondo io se posso! Io l'ho fatta ed è venuta buonissima. Oltre alla crostata da 26 cm ho preparato con quelle dosi anche 16 tartellette.
La crema non mi è sembrata troppo dolce: ho decorato con le fragole ed accompagnata con una salsa alla fragola. Ottima!
Per le tartellette, ho aromatizzato la crema stessa in parte con salsa di fragole e in parte con cocco.
Ciao 0_0Tina
...grazie mille, Tina, sei stata gentilissima!! Mi hai tolto un po' di dubbi, così la posso provare al più presto...!
Notte notte!! :)
Volevo solo sapere se questa crema si può conservare, cioè mettere caldissima nei barattoli e conservare non in frigo per un po' di tempo. Mettere i vasi a testa in giù per farci in vuoto dentro come con la marmellata.
Grazie
ma è fantastica!!! a me la crema pasticcera sembra sempre troppo "che sa di uova", infatti se non la alleggerisco con della panna montata non mi piace neanche! sempre per quella torta che devo decorare... se farcissi uno strato di pan di spagna con questa crema, che dici, andrebbe bene? però vorrei sostituire il burro... allora monto la stessa quantità di panna montata e l'aggiungo sempre alla crema fredda?? grazie marijet, grazie di cuore!!!
la tua crema senza uova sarà la mia prossima ricetta da provare! Ne parli così bene che è impossibile non provarla. Ti farò sapere!
FrancescaV
Buona Pasqua! Io invece oggi sono rimasta senza uova perchè le ho messe dappertutto nel menù e dovevo trovare una crema da abbinare alla mia colomba senza ripieno... La crema è già sul fuoco, anzi, adesso vado a mescolare!
ciao! ho provato la crema senza uova aromatizzandola al caffè...era buonissima! ma mi veniva un dubbio: se la volessi "colorare" di giallo per farla sembrare più "pasticcera" ingannando innocenti commensali come si potrebbe fare? senza alterarne il gusto..intendo. complimenti per il blog...fantagoloso! cri
Ciao! Complimenti vivissimi,i tuoi capolavori non si trovano neanche in pasticceria, tu sei molto più brava!!
Se posso, vorrei anche io sapere come fare per dare un colore giallino a questa crema stupenda , grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi! Bacioni!
Mi scuso se avevo un pò accantonato questo vecchio post trovando dei commenti a cui non ho mai risposto, chiedo venia!
Anche se con mesi di ritardo ci provo!
Gabry scusami soprattutto tu, sicuramente non era mia intenzione non rispondere:)
1) La quantita di zucchero si può modificare secondo i propri gusti e secondo la preparazione a cui è destinata.
Partirei da quelle quantità per riempire una frolla che non è eccessivamente dolce e ridurrei di parecchio (anche la metà) se la crema viene aromatizzata con degli sciropi di frutta.
Al limone e al cacao la lascerei cosi' com'è per esempio.
2)Conservare dentro dei barattoli non so... ma scusa se mi permetto, a che fine?
La fai in 15 minuti, latte e zucchero li trovi tutto l'anno :D
3) per dare un colore giallino... beh partendo dal presupposto che in cucina puoi fare tua qualsiasi ricetta ed elaborarla facendo esperimenti, se l'uso di uova non rapprsenta un problema di allergie direi di aggiungere un tuorlo quando sbattete lo zucchero.
Mia madre lo ha già fatto :)
Un tuorlo in mezzo litro di latte non cambia molto il sapore ne la consistenza quindi azzarderei... certo non sarà piu' la crema senza uova ma avrete fatto una crema modificandola secondo i vostri gusti!
Grazie a tutti
Ciao, l'ho fatta l'altro giorno seguendo le indicazioni originali, ma riducendo tutte le dosi a metà perché volevo usare solo mezzo litro di latte: per fortuna, ne è venuta più di quello che mi aspettavo. Probabilemente la farina che ho usato, che è specifica per i dolci, era piuttosto proteica perché alla fine di tutti i passaggi ho dovuto allungare parecchio con il latte. Avrei delle domande da porti: se volessi usare farine diverse, tipo quella di mais o di farro o altre credi che inciderebbe molto sulla riuscita?
Ho assaggiato la crema prima di unirla a quella di burro e ho sentito molto il retrogusto di farina, è normale o dipende dalla cottura? Vorrei provare la versione con il latte al posto del burro che non amo affatto, lo verso semplicemente sulla crema e sbatto a velocità massima o lo sbatto prima da solo? (anche se non credo cambi molto).
Sparo una cazzata se volessi tentare un'alternativa con lo yogurt? Scusa per tutte queste domande ma ho trovato la ricetta molto interessante e vorrei personalizzarla senza fare esperimenti insensati.
Quella che ho fatto l'ho usata nel ripieno di uno strudel insieme ad un mix di fragole ribes lamponi e mirtilli.Mi è piaciuto molto il risultato, soprattutto dopo aver passato un giorno in frigo.
Ciao Asa,
dunque andando per ordine:
Che la crema sia risultata troppo dura... mi chiedo se facendo il paragone con la classica pasticcera tu ti aspettassi qualcosa di più fluido ... allora ti dico che deve venire molto soda prima di aggiungere il burro, si aggiusta sbattendola con le fruste.
Anche le proteine della farina comunque hanno il loro ruolo.
Per l'uso di farine diverse non garantisco sul gusto...anche la quantità di latte dovrebbe essere diversamente quantificato.
Per lo yogurt non ho mai provato quindi non ti rimane che sperimentare ;)
Le tue ricette sono una meraviglia per gli occhi e per il palato! Da quando ho scoperto questo blog non faccio altro che ammirare ogni tua preparazione!
La crema senza uova è proprio quello che mi ci voleva...odio l'odore di uova nella pasticcera. Tra due giorni è il mio compleanno e vorrei farcire la torta con questa crema. Preferirei non usare il burro, ma il latte; sapresti dirmi quanto dovrei metterne? O vado ad occhio finchè non raggiungo la consistenza che desidero? Ti ringrazio anticipatamente e spero mi risponderei presto...farcirò la torta domani :)
Grazie Daniela!
Se usi il latte vai ad occhio fino ad ottenere la fluidità che desideri, in alternativa della panna.
Ciao Marjlet! Tra qualche giorno è il compleanno del mio papà e vorrei preparare io la sua torta. Pensavo di farcirla con crema al cioccolato. Partendo dalla crema senza uova, quanto cacao/cioccolato devo aggiungere? Una volta fredda la amalgamo comunque alla panna/burro/latte, giusto? Baci!
Ciao Marjlet! Non so se leggi ancora questo post ma volevo complimentarmi anch'io per questa ricetta. L'ho provata mettendo la ricotta al posto del burro nell'ultima fase ed è venuta davvero buona!! Vorrei chiederti anch'io le dosi per quella al cioccolato: quando lo unisci? E quanto ne unisci? Grazie mille!!
Un saluto
Grazie a voi :)
Per quanto riguarda il cacao o cioccolato questo va aggiunto appena la crema e' tolta dal fuoco.... io vado a colore ;)
Nel senso che aggiungo tanto cacao fino a farla diventare scuretta ma anche perche' mi piace il gusto deciso del cacao!
Se mettete cioccolata fondente dovete considerare che non verra' mai scura come con il cacao ma un po' pallidina.
Approssimativamente posso dirvi che in un litro di latte aggiungo almeno 3 cucchiai colmi di cacao... forse anche 4 :D
Una volta mischiata con il cacao (o cioccolata) fate raffreddare e montate con burro, latte o panna quando la crema sara' completamente fredda.
Un bacio
3di15@
Con la ricotta mai provata, grazie per aver condiviso con noi questa variante:)
Finalmente dopo tanto guardare riesco a farti i miei complimenti:Sei geniale e il tuo blog mi ha entusiasmato a tal punto da farmi venir la voglia di averne uno tutto mio.piccolo piccolo con il quale però posso un pò interagire con voi.La crema è da provare,grazie mille e a presto!
è veramente buona,è stato un successone.l'ho farcita con questa crema delicata e frutti di bosco.ho goduto dei complimenti e sicuramente la rifarò.grazie perl'aiuto lilly
Come si aggiunge il cioccolato a questa crema ?
Va messo fuso o cosa ?
Grazie.
Si aggiunge cacao amaro quando la crema e' ancora calda, appena tolta dal fuoco.
Puoi usare cioccolato fondente ma il colore verrrà molto piu' pallido rispetto al cacao.
Urca, che ricetta golosa e da provare! Sono sempre alla ricerca di qualche frosting nuovo e goloso per i miei cupcake e questo mi sembra fantastico! A presto, Francesco
Io la uso per farcire spesso le mie torte decorate, la consistenza permette farcire con un abbondante strato di crema senza che questa fuoriesca dai bordi.
Provala, aspetto notizie!
ho usato questa crema (con cioccolato e panna) per farcire questa torta
http://dolcearoma-rosalba.blogspot.com/2010/08/torta-al-cocco-e-cioccolato.html
è buonissima,la userò spesso
Ciao, io ho provato a farla ma non mi si addensa la crema...dove sbaglio? Grazie
Ciao, io ho provato a farla ma non mi si addensa la crema...dove sbaglio? Grazie
Marjlet ci tenevo tanto a ringraziarti, dopo anni ho finalmente fatto la tua crema e mi è piaciuta tantissimo, conosco un sacco di gente che oramai non fa più la crema pasticcera ma questa senza uova, ciao ciao!
ho pubblicato oggi la pavlova:
http://unastellatraifornelli.blogspot.com/2011/05/torta-pavlova-solo-albumi.html
Salve sono Pietro di Palermo, io come base uso sempre questa crema, ma invece del burro metto la panna vegetale montata, poi aggiungo il gusto che voglio, questa volta ho aggiunto le fragoline frullate e un po sciroppo di fragole è venuta una torta di effetto e molto buona
Ciao, secondo te potrebbe andar bene anche per fare le rose, senza dover usare la crema di burro? o forse non è della consistenza giusta????
Grazie mille
l'ho fatta e appena assaggiata... è buonissima e bellissima grazie mille avete salvato i bignè per il primo compleanno del mio piccolo ;)
Ciao sono Monica!
Piacere di conoscerti...
sono rimasta incantata dai tuoi lavori...davvero complimenti, ti è già stato detto, ma è vero, hai le mani d'oro!!!
Interessantissima questa crema..la segno e al più presto voglio provarla...
A presto
Monica
(fotocibiamo)
Ciao! L'ho provata anch'io, sperimentando una piccola variante che, dato l'eccellente risultato, vorrei condividere: quando la crema era ancora liquida sul fuoco, poco prima di addensarsi insomma, ho messo un po' di cannella in polvere e un bel cucchiaio colmo di miele (ho ridotto quindi la quantità di zucchero), facendolo sciogliere completamente. Provate, è buonissima!
Grazie mille
domani mattina faro´dei cornetti alla crema bianca secondo la tua ricetta
vediamo come viene
ciao
ciao ho fatto sta mattina i cornetti alla crema bianca come promesso
ed e venuta fuori la crema piu buona che io abbia mai fatto
dei una stella
grazie mille e se permetti un bacio grande grande
ciao
Sn da parecchio tempo in cerca della crema perfetta.. Ho provato la ricetta ed effettivamente questa crema è molto gustosa.. Ma ho notato ( da maniaco di creme ) che anche in questa si sente un pó la farina..
Dovró provare a sostituire la farina agli amidi.. Mahari 50% maizena e 50% amido di riso? Che ne pensate? Hanno temperature di cottura ed addensano molto prima della farina.. O un mio amico pasticcere mi consigliava anche di setacciarla? Consigli ?
Grazie e complimenti per la ricetta
Ciao, ti leggo da un pò e i tuoi lavori sono favolosi!!! Vorrei provare a fare questa ricetta per una persona intollerante al lattosio, posso sostituire il burro con la margarina o il risultato potrebbe non essere lo stesso?
Grazie! Daniela
io ho usato questa fantastica crema con due gocce di colorante per dare un colore rosato, e la fantastica aroma di rose, in quanto sono straniera e da piccola, dalle mie parti, esisteva una specie di rosa selvatica che si usava per i dolci, ed era diffuso come il dolce più povero che si poteva ottenere (usata nelle insalate fresche, per le marmellate, e per i gelati)..si trovava da per tutto.. é un sapore delicato e profumato alla rosa che oggi giorno, viene rinnegato persino dalle mie parti, di come se fosse un simbolo di povertà e qui in italia, completamente sconosciuto. Io sono rimasta innamorata di questo sapore e ho trovato i boccetti di quest'aroma in un minuscolo supermercato cinese. A chiunque faccio assaggiare i dolci che ottengo con la tua crema e aggiungendo la mia aroma rimane scioccato..Io l'ho impreziosita di scaglie piccolissime di cioccolato a freddo.SE tu vorrai, ti mando un boccetto in regalo..la provi se ti va..e ti ringrazio perche mi serviva una crema bianca per ottenere ciò che volevo..Bacioni. Gabri.
Ma solo io trovo che ci sia troppa farina e si senta il suo sapore? :/
ciao sono Giusy! bellissima ricetta! vorrei provarla per farcire le zeppole napoletane al forno! che dici è indicata?
Posta un commento