Quando mi ha detto che avrebbe fatto una raccolta di
ricette Americane li per li ho pensato che
lei e
Tina mi stessero
prendendo in giro, visto che ultimamente
ho trascurato parecchio la cucina italiana dedicandomi alle americanate per eccellenza!
Invece era proprio vero!
Mi sono resa conto soltanto dopo pochi minuti aprendo la pagine del
suo blog.Trovo che l'idea di questa raccolta sia molto carina, anche
perchè chi non e' andato, almeno una volta, alla ricerca della torta
più cioccolattosa, peccaminosa e
ipercalorica tipicamente americana ?
O alla ricerca di un dolcetto o di una ricetta dal sapore particolare a cui non siamo normalmente abituati?
Per provare qualcosa di diverso o
semplicemente perche' le americanate attraggono da morire, anche se, diciamolo pure, di salutare e dietetico hanno ben poco!
Adesso stanno tutte insieme sul
suo blog; ricette facilmente
consultabili e se avete voglia di trasgredire un po'... non vi resta che scegliere in quale maniera!
Insieme a
lla cioccolata, al burro, alle arachidi e al formaggio uno degli ingredienti che
caratterizzano una ricetta "americana e' la cannella: gli americani ne vanno
particolarmente pazzi!
Considerando che da tempo avevo voglia di dedicarmi ad un impasto impegnativo e incuriosita da chi me ne aveva parlato con assoluta convinzione, sfidandomi nel riuscire a riprodurli come gli originali, ho deciso di aggiungere alla raccolta
American Recipes questo
cult della tradizione Inglese e Americana:
I Cinnamon rolls o Cinnamon buns.
Premettendo che non ne avevo mai vista uno dal vivo, ne mangiata, mi sono fatta descrivere per bene l'impasto e la consistenza da chi invece ne ha mangiate parecchie.
In sostanza trattasi di morbide girelle fatte con pasta
brioche molto burrosa, e farcite con zucchero e cannella.
Dopo aver capito cosa doveva venire fuori, mi metto subito alla ricerca di immagini e ricette e mi rendo conto, dopo aver tradotto una decina di ricette, e cosi' come avviene per un semplice lievitato, di dovermi affidare alle poche nozioni fin ora imparate sui lievitati e di dover scartare le
assurdità, del tipo... "aggiungere 2 bustine di lievito
istantaneo e far lievitare per
12 ore..." ( qui mi e' sorto il dubbio di aver tradotto male!) oppure..."sciogliere il lievito e
mischiare gli ingredienti tutti insieme...", qui pensai: ma sicuro che si tratta di un lievitato? mah!
Comunque, dopo una cernita scelgo quella che mi sembra
più vicina a d una buona
brioche ma mi accorgo che tra gli ingredienti sono previsti:
Farina per
panificazione.
Latte in polvere.
Ma la loro farina per
panificazione sara' forse la Manitoba?
E con il latte in polvere come la mettiamo?Con quanto latte lo sostituisco? Devo sottrarre dell'acqua?Quanta?
Secondo voi, chi poteva dare una risposta alle mie domande?:)
La prima
crocerossina che becco e'
Tinuzza.Dopo averle elencato gli ingredienti e le dosi, sapendo che con i lievitati non so proprio una cima mi fa:
"
LETYNA ATTENTA!!!!! E' UN IMPASTO PERICOLOSO... SE VUOI TI CHIAMO! "Oh mamma!! meglio lasciare perdere...
La seconda a venire in mio soccorso
Paoletta:
in una finestrella, tra le
duecentomila cose che fa
contemporaneamente, tra cui rispondere alle disperate come me (immagino quante finestrelle abbia aperte
nello stesso momento ahahahahah, l'immagino sempre di corsa, divisa tra impasto quasi lievito e mille richieste a cui rispondere) mi dice:
-"Scrivimi la ricetta..."dopo la ricetta chiede:
-"Che manitoba hai in casa?"Io rispondo in monosillabi, non si sa mai, giusto per non dire parole di troppo e farle perdere la pazienza... se capito la giornata sbagliata è la fine!
Lei risponde:
-
"aspetta fò du conti!"Dopo nemmeno due minuti,
ESCE FUORI LA RICETTA CON LE GIUSTE PROPORZIONI E CONVERSIONI:
Avete presente quando esce lo scontrino dalla
calcolatrice?
impressionante!
Quindi, tengo a
precisare, che questa è una
ricettina di
Paoletta: Lei messa la testa io le mani!:)
E devo dire Cara
Paolettina che chi le ha assaggiate ha detto che sono molto ma molto simili alle originali ;).
Cinnamon rollsIngredienti per l'impasto:5o0
gr di farina
Manitoba (io usata Spadoni)
200
gr di farina
oo200 ml di acqua
100 ml di latte
20
gr di
lievito10
gr di sale
2 uova grandi
120
gr. di zucchero
210/180
gr. di burro
Ingredienti per la farcitura:80
gr di zucchero semolato bianco
80
gr di zucchero integrale
2 cucchiaini di cannella
Procedimento:Sciogliere il lievito in poco acqua e aggiungere 60
gr di farina dal peso totale, coprire con la pellicola e lasciare lievitare per un ora.
Rovesciare il
poolish dentro la planetaria, aggiungere un po' di farina e un uovo, impastare fino al totale
assorbimento.
Aggiungere in
sequenza parte dello zucchero e della farina,parte del latte e dell'acqua.
Impastare qualche minuto e aggiungere l'uovo rimanente facendolo amalgamare bene.
Unire lo zucchero rimasto, il sale i liquidi fino a quando l'impasto
avrà preso tutta la farina.
Aggiungere il burro ammorbidito incordando bene l'impasto.
Coprire con la pellicola e lasciar lievitare per un ora a temperatura ambiente.
Riporre in frigo, (temperatura 7 C'), per 6/7 ore.
Uscire dal frigo e lasciar riposare la pasta per 1 ora.
Stendere la pasta dando uno spessore di 1/2 cm circa e la forma di un rettangolo abbastanza regolare.
Pennellare con un pennello bagnato, cospargere la superficie con la miscela fatta con i 2 tipi di zucchero e la cannella.
Arrotolare e tagliare in fette larghe circa 2/3 cm.
Sistemare le fette con il taglio rivolto verso l'alto su una lastra ricoperta da carta forno e lasciare lievitare per circa 20 minuti.

Infornare a 180 C' per circa 20 minuti.
Da mangiare tiepide, possono essere ricoperte da un fondente di zucchero preparato mischiando pochissima acqua bollente ad una tazza di zucchero a velo a cui va aggiunta qualche goccia di limone.